Ashoka Ashoka
  • HOME
  • 100 PROFILI
  • HOME
  • 100 PROFILI

Mare Memoria Viva

Mare Memoria Viva è un ecomuseo del mare situato a Palermo e nato con l'obiettivo di raccontare la storia e la cultura del mare della città, attraverso le voci e le testimonianze delle persone che lo abitano e lo vivono quotidianamente.
  • Home
  • Profili
Contesto educativo

Mare Memoria viva lavora in collaborazione con le scuole del territorio dislocate tra la I e II circoscrizione della città di Palermo. Il contesto è caratterizzato da un’elevata percentuale di situazioni di disagio familiare, deprivazioni socio-ambientali e famiglie multiproblematiche che comportano una marcata dispersione scolastica.

Strategia d'innovazione

Mare Memoria Viva pratica una metodologia costruita sui concetti di “consapevolezza urbana” e “diritto all’orizzonte” al fine di abilitare ognuno ad esercitare la propria cittadinanza, sviluppando senso critico e coltivando la capacità di aspirare ad un mondo differente. Il lavoro parte dalle scuole locali costruendo attività e laboratori artistici basati sulla scoperta e riscoperta dei luoghi, sul senso di appartenenza e su come l’azione e la responsabilità di ciascuno possano contribuire al cambiamento.

Impatto, documentazione e replicabilità

I progetti di Mare Memoria Viva raccolgono dati in relazione ad ogni azione realizzata in collaborazione con il territorio e le scuole. Le esperienze e i processi di sviluppo e disseminazione sono inoltre raccontati in due volumi: 1) “Consapevolezza urbana e diritto all’orizzonte. Azioni di contrasto alla povertà educativa nella pratica dell’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva”, in Vincenza Debora Di Lorenzo (a cura di). 2) “Per una pedagogia critica del territorio: due pratiche ecomuseali di educazione al patrimonio”, ETS (in via di pubblicazione)”

Tipo:
Metodologia
Città:
Palermo
Parole Chiave:
consapevolezza urbana

cittadinanza consapevole
link:
  • Sito Web
  • Profilo Instagram
  • Profilo Facebook
© 2025 - Mappatura dell'innovazione educativa
Progetto e sviluppo del sito web: Pietro Crovari, Giacomo Cassano, Maria Ester Martinez